Novellara si insinua in territorio reggiano a diciannove chilometri di distanza dalla provincia di Reggio Emilia.
Meno di quattordicimila abitanti, una superficie con un'estensione pari a circa sessanta chilometri quadrati, una densità di popolazione di poco superiore ai duecentotrenta abitanti per chilometro quadrato.
Questi sono alcuni dei dati relativi a Novellara, un centro che nonostante le sue dimensioni piuttosto ridotte è in grado di soddisfare il turista interessato all'arte e alla cultura avendo subito per diversi secoli l'influenza di un ramo della famiglia Gonzaga la quale fece, all'epoca, dell'attuale Novellara uno stato indipendente.

Novellara si colloca nella parte Nord-Est della pianura reggiana, non lontano da Guastalla, Cadelbosco Sopra, Bagnolo in Piano e Campagnola Emilia; si inseriscono nel territorio anche le frazioni di Santa Maria della Fossa e di San Giovanni della Fossa, provviste di propri servizi e attrezzatire.
Il paese sta crescendo sotto il profilo industriale con la comparsa di piccole e medie imprese; a Novellara non si può parlare di un settore tipico ma possiamo confermare che sta cominciando a subire l'influenza dei territori limitrofi, quali quello di Carpi con le sue industrie tessili e dell'abbigliamento.
Per tali ragioni il settore tessile riscontra un discreto numero di unità locali. Al contrario pare che l'agricoltura sia in calo.